EMERGENZA XYLELLA
Terra d'Egnazia e CoSATe: confronto è alla base di Scienza e Democrazia
Questo il comunicato del 'Comitato di Salvaguardia dell'Ambiente e del Territorio – Valle d'Itria' in risposta alla nota stampa del Sindaco Zaccaria

FASANO – In relazione all'incontro del 26 gennaio La Nostra Terra: discussione aperta sul futuro dell'agricoltura e del paesaggio in Puglia, sarebbe bene ricordare al Sindaco Zaccaria che la sala del Comune di Fasano, come di qualsiasi altra amministrazione, non viene concessa per garantire la pluralità di idee ma semplicemente perché questo prevede il regolamento che fino a prova contraria anche il sindaco è tenuto a rispettare.
In merito all'utilizzo del logo di città il suo atteggiamento dispotico la dice lunga sulla pluralità delle idee a cui Zaccaria si appella, dimenticando che nessuno ha il monopolio del simbolo, se non la cittadinanza stessa e che proprio chi la rappresenta si dovrebbe far garante di questo fondamentale diritto. In ogni caso, è bene sottolineare che il logo è stato inserito esclusivamente perché trasmesso dagli uffici dell'amministrazione locale insieme all'autorizzazione dell'utilizzo della sala.
Infine, per quel che concerne l'attacco diffamatorio ai relatori del convegno, definire docenti dell'Università Italiana, nonché dirigenti del Ministero “improvvisati ultras della sventura”, antiscientifici e impreparati la dice lunga sulla conoscenza che il Sindaco ha del mondo scientifico e sul rispetto che ha versi le istituzioni. Stiamo parlando di figure autorevoli quali la professoressa Margherita Ciervo, Geografa dell'Università di Foggia, il professor Alberto Lucarelli, Costituzionalista dell'Università Federico II Napoli, la dottoressa Margherita D'amico, Biologa e Patologa Vegetale, nonché la dottoressa Maria Piccarreta, Sovrintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio Brindisi, Taranto e Lecce. Donne e uomini di cultura e scienza, che insegnano nelle Università Italiane, rivestono importanti ruoli nelle istituzioni pubbliche e che di mestiere praticano lo studio e la ricerca.
Voci che si uniscono a quelle di numerosi ed eminenti scienziati nazionali e internazionali, tra i quali molti auditi recentemente in Parlamento, che da anni contestano, dati e studi alla mano, il metodo dogmatico e monopolistico di cui il sindaco si fa paladino. Per questo ci auguriamo che molti fasanesi partecipino all'incontro e che anche lei voglia prender parte. La conoscenza si costruisce sul confronto e non sugli epiteti, questo è il sale della Scienza e anche della Democrazia.
di Redazione
25/01/2019 alle 11:00:53
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela